Procuratrici pubbliche straordinarie e procuratori pubblici straordinari

Doman­de fre­quen­ti:

1. L’AV-MPC quan­do deci­de l’impiego di una pro­cu­ra­tri­ce pubbli­ca stra­or­di­na­ria o di un pro­cu­ra­to­re pubbli­co stra­or­di­na­rio? Su qua­le base giuri­di­ca?

L’articolo 67 del­la leg­ge sull’organizzazione del­le auto­ri­tà pena­li pre­ve­de che se una pro­cu­ra­tri­ce capo o un pro­cu­ra­to­re capo, una pro­cu­ra­tri­ce pubbli­ca o un pro­cu­ra­to­re pubbli­co è perseguita/o per rea­ti con­nes­si all’attività uffi­ci­a­le, l’AV-MPC desi­gni un mem­bro del Mini­ste­ro pubbli­co del­la Con­fe­dera­zio­ne, o nomi­ni una pro­cu­ra­tri­ce pubbli­ca stra­or­di­na­ria o un pro­cu­ra­to­re pubbli­co stra­or­di­na­rio.

2. Quan­do ven­go­no nomi­na­ti una pro­cu­ra­tri­ce pubbli­ca stra­or­di­na­ria o un pro­cu­ra­to­re pubbli­co stra­or­di­na­rio e quan­do ven­go­no desi­gna­ti una pro­cu­ra­tri­ce pubbli­ca ordi­na­ria o un pro­cu­ra­to­re pubbli­co ordi­na­rio pres­so il Mini­ste­ro pubbli­co del­la Con­fe­dera­zio­ne?

In base all’articolo 67 del­la leg­ge sull’organizzazione del­le auto­ri­tà pena­li, que­sta decis­io­ne spet­ta all’AV-MPC. Inolt­re sono appli­ca­bi­li come con­sue­to i moti­vi di ricu­sa­zio­ne di cui all’articolo 56 del Codi­ce di pro­ce­du­ra penale.

L’AV-MPC segue a tal pro­po­si­to le pro­prie diret­ti­ve per la nomi­na di pro­cu­ra­tri­ci pubbli­che stra­or­di­na­rie e pro­cu­ra­to­ri pubbli­ci stra­or­di­na­ri / per la desi­gna­zio­ne di pro­cu­ra­tri­ci e pro­cu­ra­to­ri ordi­na­ri nell’ambito del MPC secon­do l’articolo 67 LOAP.

3. Per­ché l’AV-MPC ha affi­da­to a pro­cu­ra­to­ri pubbli­ci anche casi in cui la per­so­ne impu­ta­te non erano mem­bri del MPC? Su qua­le base giuri­di­ca?

Se l’AV-MPC ha nomi­na­to una pro­cu­ra­tri­ce pubbli­ca stra­or­di­na­ria o di un pro­cu­ra­to­re pubbli­co stra­or­di­na­rio in base all’articolo 67 del­la leg­ge sull’organizzazione del­le auto­ri­tà pena­li, può esten­der­ne le com­pe­ten­ze secon­do il prin­ci­pio dell’unità del­la pro­ce­du­ra di cui all’articolo 29 del codi­ce di pro­ce­du­ra penale ad altri rea­ti e/o per­so­ne. 

4. Qua­li cri­te­ri si appli­ca­no per la nomi­na di una pro­cu­ra­tri­ce pubbli­ca stra­or­di­na­ria o un pro­cu­ra­to­re pubbli­co stra­or­di­na­rio?

I cri­te­ri appli­ca­ti per la nomi­na di una pro­cu­ra­tri­ce pubbli­ca stra­or­di­na­ria o un pro­cu­ra­to­re pubbli­co stra­or­di­na­rio sono:

  • Indi­pen­den­za: dev’essere evi­ta­to qual­sia­si con­flit­to di inter­es­si
  • Com­pe­tenza pro­fes­sio­na­le: cono­scen­za appro­fon­di­ta del diritto penale
  • Espe­ri­en­za nel per­se­gu­i­men­to penale: in par­ti­co­la­re nella con­du­zi­o­ne di inchie­ste pena­li
  • Dis­po­ni­bi­li­tà di tem­po: una per­so­na deve esse­re dis­po­ni­bi­le in ter­mi­ni di tem­po. L’indagine penale deve esse­re cond­ot­ta il più rapi­da­men­te pos­si­bi­le a cau­sa del prin­ci­pio di cele­ri­tà

5. È sta­to costi­tui­to il pool di pro­cu­ra­tri­ci pubbli­che stra­or­di­na­rie o pro­cu­ra­to­ri pubbli­ci stra­or­di­na­ri spe­cia­liz­za­ti in diritto penale annun­cia­to dall’AV-MPC? Chi fa par­te di que­sto pool oggi?

La nomi­na di una pro­cu­ra­tri­ce pubbli­ca stra­or­di­na­ria o di un pro­cu­ra­to­re pubbli­co stra­or­di­na­rio avvie­ne caso per caso in base all’articolo 67 del­la leg­ge sull’organizzazione del­le auto­ri­tà pena­li. Come stru­men­to aus­i­lia­re, l’AB-BA tiene un elen­co di esper­ti, non vin­co­lan­te né defi­ni­tivo, cui può rivol­ger­si in caso di neces­si­tà. L’elenco vie­ne costan­te­men­te aggior­na­to e ampli­a­to. Non vie­ne pubbli­ca­to.

Come ulte­rio­re aus­i­lio, l’AV-MPC uti­liz­za un elen­co for­ni­to dal­la Con­fe­ren­za dei pro­cu­ra­to­ri del­la Svi­z­zera (CPS). Que­sto elen­co con­tiene le pro­cu­ra­tri­ci pubbli­che e i pro­cu­ra­to­ri pubbli­ci dei Can­to­ni, che in linea di prin­ci­pio si sono dichia­ra­ti dis­po­sti ad assu­me­re com­pi­ti stra­or­di­na­ri.

6. Il pool del­le pro­cu­ra­tri­ci pubbli­che stra­or­di­na­rie e dei pro­cu­ra­to­ri pubbli­ci stra­or­di­na­ri è equi­li­bra­to dal pun­to di vista geo­gra­fi­co?

Il pool è com­po­sto da spe­cia­li­ste e spe­cia­li­sti pro­ve­ni­en­ti da tut­te le regio­ni lin­gu­isti­che.

7. L’AV-MPC nomi­na più fre­quen­te­men­te pro­cu­ra­tri­ci pubbli­che stra­or­di­na­rie e pro­cu­ra­to­ri pubbli­ci stra­or­di­na­ri pro­ve­ni­en­ti da tut­te regio­ni spe­ci­fi­che?

La scel­ta di una pro­cu­ra­tri­ce pubbli­ca stra­or­di­na­ria o di un pro­cu­ra­to­re pubbli­co stra­or­di­na­rio avvie­ne in pri­mo luo­go in base alla lin­gua dell’imputato. In segui­to ven­go­no con­side­ra­ti gli altri cri­te­ri (vedi doman­da 4).

8. Qua­li sono i costi annua­li comples­si­vi per le pro­cu­ra­tri­ci pubbli­che stra­or­di­na­rie e pro­cu­ra­to­ri pubbli­ci stra­or­di­na­ri del­la Con­fe­dera­zio­ne?

L’ultima vol­ta che l’AV-MPC ha reso pubbli­ci i costi del­le pro­cu­ra­tri­ci pubbli­che e dei pro­cu­ra­to­ri pubbli­ci stra­or­di­na­ri da essa nomi­na­ti è sta­to in segui­to ad un’interrogazione par­la­men­ta­re 21.7216 | Com­bien les  pro­cur­eurs extra­or­di­naires de la Con­fé­dé­ra­ti­on  qui ont été nom­més depuis la créa­ti­on de l’AS-MPC ont-ils coû­té aux con­tri­bu­ables jusqu’à pré­sent ? | Affa­re| Il Par­la­men­to svi­z­ze­ro.

9. L’AV-MPC con­trolla il lavoro del­le pro­cu­ra­tri­ci pubbli­che stra­or­di­na­rie e dei pro­cu­ra­to­ri pubbli­ci stra­or­di­na­ri che nomi­na?

L’AV-MPC sti­pu­la un cont­rat­to di pre­sta­zio­ne di ser­vi­zi con le pro­cu­ra­tri­ci pubbli­che stra­or­di­na­rie e i pro­cu­ra­to­ri pubbli­ci stra­or­di­na­ri. Il cont­rat­to pre­ve­de un obbli­go di rap­por­to per il con­trol­lo gene­ra­le del­lo sta­to del­la pro­ce­du­ra e in casi ecce­zio­na­li può esse­re dis­det­to.

L’AV-MPC non ha l’autorità di impar­ti­re istru­zi­o­ni nei sin­go­li casi. Dopo la loro nomi­na, le pro­cu­ra­tri­ci pubbli­che stra­or­di­na­rie ed i pro­cu­ra­to­ri pubbli­ci stra­or­di­na­ri sono indi­pen­den­ti dall’AV-MPC. Né l’AV-MPC come auto­ri­tà né i suoi sin­go­li mem­bri sono coin­vol­ti nella pre­pa­ra­zio­ne e nell’esecuzione degli atti pro­ce­du­ra­li del­le pro­cu­ra­tri­ci pubbli­che stra­or­di­na­rie e dei pro­cu­ra­to­ri pubbli­ci stra­or­di­na­ri.

10. A chi com­pe­te l’esecuzione dei decre­ti d’accusa, dei decre­ti di abban­do­no o di non luo­go a pro­ce­de­re emes­si dal­le pro­cu­ra­tri­ci pubbli­che stra­or­di­na­rie e dai pro­cu­ra­to­ri pubbli­ci stra­or­di­na­ri?

L’esecuzione di que­sti decre­ti vie­ne svol­ta dal Mini­ste­ro pubbli­co del­la Con­fe­dera­zio­ne, divi­sio­ne Ese­cu­zi­o­ne del­le sen­ten­ze.

11. Le pro­cu­ra­tri­ci pubbli­che stra­or­di­na­rie e pro­cu­ra­to­ri pubbli­ci stra­or­di­na­ri dove archi­via­no i fasci­co­li una vol­ta con­clu­sa l’istruzione?

Gli atti dei pro­ce­di­men­ti pena­li con­clu­si riman­go­no pres­so la segre­te­ria dell’AV-MPC fino al decor­re­re del ter­mi­ne di con­ser­va­zio­ne. Una vol­ta sca­du­to il ter­mi­ne di pre­scri­zio­ne dell’azione penale e del­la pena (cfr. art. 103 Codi­ce di diritto pro­ces­sua­le penale svi­z­ze­ro; RS 312.0) i fasci­co­li devo­no esse­re con­seg­na­ti all’Archivio fede­ra­le in for­ma elett­ro­ni­ca per l’archiviazione a lungo ter­mi­ne. L’Archivio fede­ra­le ne veri­fi­ca l’idoneità all’archiviazione.

12. A chi com­pe­te l’esame del­le doman­de di con­sul­ta­zio­ne di ter­zi su decre­ti d’accusa, decre­ti di abban­do­no o di non luo­go a pro­ce­de­re?

La decis­io­ne spet­ta alle pro­cu­ra­tri­ci pubbli­che stra­or­di­na­rie e ai pro­cu­ra­to­ri pubbli­ci stra­or­di­na­ri. Que­sta com­pe­tenza rima­ne in vigo­re anche dopo la con­clu­sio­ne del pro­ce­di­men­to penale.

13. Le pro­cu­ra­tri­ci pubbli­che stra­or­di­na­rie e i pro­cu­ra­to­ri pubbli­ci stra­or­di­na­ri sono aiu­ta­ti da per­so­na­le aus­i­lia­rio?

Sul­la base del rela­tivo cont­rat­to di pre­sta­zio­ne di ser­vi­zi, Le pro­cu­ra­tri­ci pubbli­che stra­or­di­na­rie e i pro­cu­ra­to­ri pubbli­ci stra­or­di­na­ri posso­no ricor­re­re a per­so­na­le aus­i­lia­rio. Di soli­to si trat­ta di una segre­ta­ria o di un segre­ta­rio giuri­sta ovvero di una per­so­na che sten­de il ver­ba­le. Il cont­rat­to è sti­pu­la­to dal­la stes­sa pro­cu­ra­tri­ce pubbli­ca stra­or­di­na­ria o dal­lo stes­so pro­cu­ra­to­re pubbli­co stra­or­di­na­rio.

L’AV-MPC remu­n­e­ra le spe­se nell’ambito del cont­eggio men­si­le. L’eventuale ricor­so alla poli­zia can­to­na­le da par­te di una pro­cu­ra­tri­ce pubbli­ca stra­or­di­na­ria o di un pro­cu­ra­to­re pubbli­co stra­or­di­na­rio non com­por­ta spe­se per la Con­fe­dera­zio­ne.

Pro­cu­ra­to­ri stra­or­di­na­ri nomi­na­ti dal­l’AS-MPC dal 2021